I giochi visti da chi li fa e li fa giocare

I giochi visti da chi li fa e li fa giocare

venerdì 27 marzo 2020

Come vive un editore in questi giorni?

Sì, sì, ok, vi risparmierò la solita manfrina sul fatto che il blog è fermo da una vita e non c'è tempo, c'è troppo da fare, le papille gustative interrotte, il gomito che fa contatto col piede e blah blah blah.
Tanto queste cose (tutte verissime, peraltro) le sapete già benissimo, quindi passiamo direttamente all'argomento del post, ossia la domanda che tutta Italia si sta ponendo in questo momento:

Cosa sta facendo il team di Post Scriptum in questi giorni?
Beh, sta lavorando a parecchi giochi nuovi: 2 gestionali a marchio Placentia, 2 card games, 2 party, 4 family e a breve riprenderemo in mano il nostro primo american (senza contare i vari giochi promozionali).
Quindi sì, siamo a pieno regime e la cosa mi fa sentire un privilegiato: a differenza di molta altra gente posso continuare a lavorare normalmente, solo con uno schermo più piccolo rispetto al mio abituale 27 pollici (lo so che non sono un grafico, ma è molto utile per controllare ciò che i grafici mandano).
Poter fare il lavoro che amo, poter comunque avere una vita non troppo diversa da quella a cui sono abituato, poter dedicare il mio tempo ai progetti che mi stanno a cuore è una condizione per cui mi sento enormemente grato. Certo, ci sono delle rinunce da fare: niente attività all'aria aperta, niente spettacoli, concerti, mostre e gite. E ovviamente, niente serate in ludoteca.
Ma nonostante questo, davvero, sono contento di come trascorro le mie giornate e non farei cambio con nessuno.

La postazione lavorativa SMART!

Detto questo, ecco a voi qualche dettaglio in più sul funzionamento della nostra casa editrice in quarantena:

Game design
Procede al ritmo usuale, fra compilazione di fogli di calcolo, brainstorming su Telegram e playtest su Tabletop Simulator. Ovviamente il focus principale è per i due titoloni Placentia, ma c'è spazio anche per gli altri. Certo, alcuni giochi sono molto difficili da provare online (soprattutto quelli che richiedono velocità manuale), ma per la maggior parte delle esigenze ce la caviamo comunque molto bene.

Edizione e grafica
Grafici e disegnatori lavorano regolarmente e i vari produttori mandano comunque preventivi e rispondono alle mail per quanto riguarda le nostre idee sui materiali da usare, quindi anche qui si va avanti come sempre.
Dei giochi elencati sopra, 5 sono in questa fase di lavorazione, quindi c'è parecchia carne al fuoco e parecchia gente al lavoro. Questi aspetti venivano interamente gestiti al PC anche prima, quindi si lavora letteralmente come sempre.

Produzione
La maggior parte degli ordini erano stati fatti a gennaio, quindi abbiamo già mandato in stampa 10.000 scatole quest'anno, e ne abbiamo già ricevute 8.000. È chiaro che però, per quanto riguarda le produzioni future, c'è parecchia incertezza: i produttori italiani sono ovviamente fermi, mentre quelli esteri lavorano, ma con tempistiche dilatate. Per esempio, la settimana prossima dovrebbero arrivare le 2.000 scatole rimanenti, ma nessuno sa dirci con certezza le tempistiche della spedizione.

Si vive sperando
Storicamente, questi mesi dell'anno sono quelli in cui lavoriamo ai progetti in uscita a fra 6, 12, 18 mesi, e anche questo primo trimestre di quest'anno (o "Q1 2020", come diciamo noi super professionisti) non sta facendo eccezione. In questo momento non stiamo avendo particolari ripercussioni sull'azienda, semplicemente perché il fatturato del periodo è sempre basso, rispetto al resto dell'anno, quindi non ci stiamo perdendo granché. Abbiamo anche regolarmente prenotato lo stand a Essen e, non potendo fare altro, speriamo timidamente che per allora la situazione si sarà risolta e che potremo presentare regolarmente il frutto del nostro lavoro in fiera.
Però è chiaro che non tutto è così semplice...

Pessimismo e fastidio
L'inizio d'anno è stato davvero promettente, per noi: Norimberga e Cannes sono andate benissimo e sembrava proprio che avremmo tirato le fila di progetti che stiamo portando in giro da tempo. Siamo tornati carichi di ottimismo e di voglia di lavorare.
Poi però questo macigno è caduto sul mondo e tutto è diventato più difficile: parecchi ordini promessi non sono arrivati (non quelli per il 2020, almeno. I giochi per il 2021 al momento sono confermati) e, nonostante le rassicurazioni dei tipografi, non siamo per niente sicuri che le tempistiche di produzione non ne risentiranno.

In conclusione
Si va avanti, che altro dovremmo fare? Al momento l'unica cosa sensata è proseguire con lo sviluppo a spron battuto, sapendo che più danni il mercato subirà nei prossimi mesi, più serviranno prodotti eccellenti alla riapertura, per non perdere ciò che abbiamo costruito in ormai quindici anni. Le fiere ci saranno? E se sì, saranno frequentate? La gente avrà ancora soldi in tasca da spendere in giochi? Lanciare una campagna Kickstarter sarà sensato? I nostri partner commerciali saranno ancora economicamente in salute? E noi? Saremo riusciti a reggere l'impatto finanziario di questa situazione?
Non lo so. Nessuno lo sa. Non ci siamo mai trovati di fronte a nulla di simile e non possiamo sapere che effetti avrà tutto questo.

Ma si va avanti, che altro dovremmo fare?



martedì 30 aprile 2019

Marzo 2019: mille polemiche su Play!

Cartoomics!
Finalmente un post che parla di un solo mese! E lo iniziamo come sempre parlando di vita associativa!
La notizia è che SlowGame ha cambiato ancora una volta sede: dal 2009 a oggi è la sesta volta e tutti speriamo che sia l'ultima.
In questo caso, la scelta è stata nostra: il Polibrì cafè che ci ha ospitato nell'ultimo anno era un posto molto accogliente e Laura e Mauri sono stati gestori gentilissimi, che vorrei ringraziare pubblicamente, però purtroppo la struttura è troppo piccola per svolgere anche le attività di wargame, che notoriamente necessitano di molto spazio.
Ci siamo così spostati presso il Circolo di Santa Croce, tornando a Borgomanero, che ha una sala dove giochiamo da tavolo un po' più piccola rispetto alla vecchia sede, ma ha altre due sale in cui quei bruti spingitori di miniature si possono menare tranquillamente!

Per il resto, l'unico evento da segnalare è stato Cartoomics, in cui abbiamo fatto un sacco di demo di Radetzky e Gran Milàn in area Raven. Rispetto ai piani originari abbiamo dovuto raddoppiare i tavoli a grande richiesta perché c'era davvero tanta gente che voleva provarli. Bene così.

Fra l'altro, proprio a Cartoomics abbiamo incontrato di persona Giorgia Lanza e possiamo annunciare ufficialmente che abbiamo raggiunto un accordo con lei e l'abbiamo ingaggiata come disegnatrice del gioco che molto probabilmente NON si chiamerà Masamune!
Ci ha già mandato qualche bozza e ci piacciono tutte tantissimo!
Personalmente sono molto felice di questo nuovo acquisto perché trovare disegnatori validi è sempre più difficile e per una casa editrice come la nostra è indispensabile averne in squadra il più possibile. Giorgia ci piace sia artisticamente che umanamente e speriamo possa essere l'inizio di una grande collaborazione.

A cosa abbiamo lavorato
  • Beh, a scartabellare un sacco di disegni di Giorgia e di altri artisti, ovviamente. È un lavoro di cui si sono occupati principalmente Sara e Tambu.
  • A testare sempre più il nostro primo American. Io sono esaltatissimo e non vedo l'ora di poterlo annunciare!
  • All'attività social di Post Scriptum, con il post di fine anno del blog "istituzionale" e soprattutto con i tanti nuovi contenuti della pagina Facebook di Legend Raiders, di cui vi mostro qualcosa qui sotto!





Cosa hanno detto di noi
A dire il vero non tantissimo, questo mese:
La polemica del mese
E veniamo a quella che è la sezione più letta di ogni mio post (o almeno così mi dicono quelli di voi che mi incontrano in giro, spezzandomi il cuore perché io spero sempre che leggiate tutto). Come sempre, visto che scrivo dopo Play, c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Qualche esempio:
  • "A Play si devono fare demo veloci, non partite intere" --> (in mille diversi post. Questa è facile! Ne ho già parlato due anni fa qui e resto d'accordo con me stesso anche oggi).
  • "Non è possibile che con tutti i giochi belli che escono di continuo si vedano in fiera così tante versioni di Monopoly" --> qui (anche di questo ho già parlato qui! Evvai, tutta fatica risparmiata, anche se sulla chiosa finale sugli addetti ai lavori avrei altro da dire, ma non c'è lo spazio per farlo).
  • "In fiera non ci sono dei veri sconti. Conviene provare i giochi e poi comprarli online" --> qui con un interessante corollario qui.
  • "Sono felice che il TG5 abbia detto che Play è una fiera dedicata a giochi vecchi, trottole e cosplay: è meglio se il nostro hobby resta di nicchia perché l'affollamento fa scendere la qualità dei giochi" --> qui (fra i commenti).
  • "Speriamo che a Play non ci siano i cosplayer!" --> qui.
  • "Ho incontrato un dimostratore antipatico che..." (no, questa non la linko e non la commento, che è meglio).
Sinceramente non vorrei entrare nel merito di una sola di queste (anche se l'argomento cosplay mi stimola, perché non ne ho mai parlato sul blog e prima o poi vorrei farlo), bensì fare una riflessione più ad ampio raggio sulle fiere, e su Play in particolare.
Non ho mai nascosto la mia particolare predilezione per questa manifestazione, che mi sembra sempre meglio organizzata di anno in anno. Una marea di tavoli da gioco, conferenze interessanti e, soprattutto, tigellari molto efficienti che ti servono in fretta nonostante le lunghe code :)
Insomma, dal mio punto di vista di persona che sta da questa parte della barricata, Play sembra il paradiso: non che a Lucca, a Essen o in altre fiere ci siano poche novità o pochi espositori, anzi. Non che siano male organizzate, anzi. Però la quantità di tavoli a disposizione di Modena, in proporzione alle aree commerciali è davvero spropositata. Solo a Gen Con ne ho visti di più (ma si sa che negli USA tutto è HUGE).
Eppure questa fiera più di ogni altra suscita polemiche e malumori nei giocatori. Anche dal vivo ho sentito con le mie orecchie, in diverse occasioni, alcune persone dire che non sapevano se ci sarebbero tornate perché non erano riuscite a giocare a quello che volevano.
Tutto ciò da una parte mi fa riflettere sulla distanza che ho io, come addetto ai lavori, rispetto ai giocatori più appassionati (come avevo già scritto in questo vecchio post). A me la fiera sembra bellissima e sono convinto che sia lo stesso per un gruppo di visitatori occasionali che, molto probabilmente, troveranno un tavolo a cui sedersi per provare qualcosa di ancora sconosciuto. Ma mi rendo conto che chi già ha consumato montagne di giochi a casa o in associazione ci vada con un altro spirito: provare le ultimissime novità per loro è fondamentale e non poterlo fare è frustrante. Dall'alto del mio scranno sulla Post Scriptum Tower non me ne ero reso conto fino in fondo, ma è innegabile che il problema ci sia e che chi si lamenta abbia valide ragioni per farlo.
E stavolta non do neanche la colpa al mercato ipertrofico, perché penso che sia perfettamente normale che tante nuove uscite si concentrino in occasione delle fiere più importanti. Succedeva anche dieci anni fa e succederà ancora a lungo, in questo e in altri settori.
Dall'altra parte, però, è anche normale che ciò accada: le fiere per un editore sono occasioni soprattutto di promozione, perché raramente si va in pari con le spese (ci sono eccezioni, ovviamente: per alcuni piccoli soggetti o per alcuni grandi-ma-specializzati-nelle-vendite-sottocosto, sono ottime anche a livello economico, ma non stiamo a parlarne qui) e sarebbe folle non sfruttarle per lanciare nuovi prodotti, a maggior ragione se organizzatori illuminati come quelli di Play permettono di avere tantissimi tavoli a disposizione per farli provare.
Quindi è un cane (o un Uroboro. Vedi sopra) che si morde la coda? Più una fiera è importante e più usciranno novità? E più gente ne sarà attratta, meno posto ci sarà per provarle?
Beh, secondo me sì, a dire il vero. Non vedo grandi soluzioni.
Però qualcosa si può fare, ed è dare seguito alle fiere nelle settimane successive, frequentando negozi o associazioni che abbiano a disposizione copie dei giochi in questione. Dopotutto, l'eccessivo affollamento può essere un problema, ma è anche sintomo di un grande numero di appassionati sparsi per tutta Italia e allora perché non approfittarne?
Il nostro hobby è di società per definizione. Uscire e andare a cercare altre persone con cui giocare è e resta uno dei punti cardine per goderselo in pieno.

So che per alcuni di voi questo consiglio non vale granché e che continueranno a essere insoddisfatti della situazione e, come scritto sopra, vi capisco. So che siete giocatori che già frequentano associazioni e negozi e che già sono aggiornatissimi su tutto e mi rendo conto che per voi la fiera è principalmente un momento per comprare (o vendere o scambiare) giochi e soprattutto per provare le ultime uscite, ma penso che viverla solo così sia un peccato. La fiera è anche altro: possibilità di giocare dal vivo con gente con cui avete passato ore a scrivere online (anche a un gioco vecchio, perché no? Ce n'erano tantissimi validi nella ludoteca della Tana dei Goblin che è un altro dei punti di forza della fiera), assistere alle conferenze, conoscere autori e disegnatori, o anche solo guardare un altro gruppo al tavolo, per iniziare a vedere i materiali di un gioco o impararne le regole per quando, finalmente, ci potrete mettere le mani sopra.
Più di ogni altra cosa, la fiera è possibilità di aggregazione e, come detto sopra, di attività di società: anche solo insegnare un nuovo gioco a chi non lo conosce è soddisfacente e, soprattutto, è importante e permette di far crescere il nostro hobby. L'ho visto in prima persona in tante serate associative e continuo a pensare che valga sempre la pena farlo.
Quindi lunga vita a Play e lunga vita a tutto il settore ludico di cui questa continua a restare una delle mie facce favorite.

PS: alla fine il post più bello sulla fiera è stato questo, comunque :)

A cosa ho giocato

Fiasco (gdr)
Mythos (2)
Flamme Rouge (4), con espansioni Meteo (4) e Peloton (3)
Radetzky - Milano 1848 (3)
No Thanks!
Dice Forge
Clank!
Sagrada (2)
The Game
That's pretty clever
Archipelago (gdr)
T.I.M.E Stories - la spedizione Endurance


sabato 23 marzo 2019

Gennaio-febbraio 2019: recensori prezzolati dai poteri forti!

Ah! Avrei voluto ricominciare a pubblicare post mensili, in questo 2019, ma davvero non è facile riuscirci con regolarità. Quindi, dopo gli ultimi due che hanno abbracciato 3 e 4 mesi, eccone un altro che parla sia di gennaio che di febbraio.
Ma le cose sono destinate a cambiare!!! Sì, perché, come sapranno quelli che hanno letto il blog di fine anno di Post Scriptum, il team si è allargato ancora!
L'ingresso di Elisa nel 2019 segue quello di Sara nel 2018 e di Tambu (come socio) nel 2017. Ciò è sintomo di uno stato di salute dell'azienda... O di una particolare incoscienza dei suoi capi. Lo vedremo!
Elisa si occuperà principalmente della gestione dei canali di comunicazione, a partire dalla nuova pagina Facebook del nostro prossimo gioco, Legend Raiders che abbiamo aperto da poco. L'avete già mipiaciuta tutti? Forza! Forza! Correte a farlo, tanto io vi aspetto qui.

Bene. Ora che siete tornati parliamo dagli eventi, iniziando col dire che anche in questi due mesi sono proseguiti gli Slow Days organizzati con l'associazione ludica SlowGame, di cui faccio parte. Abbiamo anche tenuto l'assemblea annuale e i soci sono molto contenti di questa iniziativa, che mi piace molto e mi permette di passare giornate solo a giocare, senza dover playtestare ogni dannat benedetto lunedì.

Poi che dire: fra gli eventi a cui abbiamo partecipato come Post Scriptum spicca ovviamente la fiera di Norimberga, ancora una volta senza stand, ma ancora una volta strapiena di appuntamenti. Probabilmente, vista la volontà di espansione dell'azienda, sarà stata l'ultima volta che facciamo così, ma ammetto che un po' mi diverte correre qua e là e incontrare gente in giro.
Solo che, spoiler sulla vita da editore, se vai in fiera da solo poi ti serve qualcuno da lasciare in stand quando vai a fare appuntamenti altrove e quindi serve un team.
Ma ora un team ce l'abbiamo, quindi, qui lo dico e qui (non) lo nego, l'anno prossimo stand (probabilmente)!

L'altro evento a cui abbiamo partecipato è stato Play on Board, a Grugliasco. Questa manifestazione si propone di essere l'erede di GiocaTorino, che si teneva alla galleria del Lingotto fino a pochi anni fa. In effetti ci è sembrata ben organizzata e piena di gente. Abbiamo fatto giocare principalmente Radetzky, che è ambientato in un'altra città, ma è piaciuto anche ai piemontesi, evidentemente.

Nello stesso weekend sono anche stato alla scuola Holden per tenere una lezione al Training Camp "Progettare giochi da tavolo" di Andrea Chiarvesio e Alessandro Avataneo, come abbiamo detto qui.
Una bella esperienza che mi piacerebbe ripetere, senza dubbio.

E veniamo quindi all'evento a cui NON abbiamo partecipato.
Merita un paragrafo a sé perché è stata la prima volta in 15 anni ed è stato strano leggere gli aggiornamenti su Facebook senza essere lì.
Della nostra assenza a IDeA G 2019 avevo già parlato qui, ma ci tengo ancora a ribadire che è stata una scelta difficile e sofferta, ma comunque inevitabile e di cui non sono pentito.
Abbiamo un sacco di lavoro davanti e dobbiamo concentrarci su di esso al massimo!

A questo proposito ecco
A cosa abbiamo lavorato
  • Ovviamente, all'inserimento di Elisa e alla pianificazione delle attività social sulle varie pagine a noi collegate, in primis quella di di Legend Raiders.
  • Al nuovo sito, che spero sarà online il più presto possibile.
  • Alla preparazione della fiera di Norimberga, in particolare ai mock up dei nuovi giochi da presentare. Un lavoraccio!
  • Ai test di Masamune (che probabilmente non si chiamerà così), che ormai sono praticamente finiti e, soprattutto, alla ricerca del suo disegnatore.
  • A qualche gioco promozionale, di cui abbiamo sempre richiesta.
Cosa hanno detto di noi
Dulcis in fundo, ben tre recensioni di Radetzky, tutte positive!
Inoltre, è uscita la versione francese di Kepler-3042, sempre a cura di Renegade, in una bella scatolona quadrata. Eccola qui!

La polemica del mese
Il post da cui parto questa volta è questo, a cui se ne affiancano in realtà mille altri.
L'argomento è uno di quelli che ciclicamente tornano a far parlare ed è giusto che finalmente lo affrontiamo anche qui, sul blog più puntuale e aggiornato del web.
Ora... Sul perché esistano così poche recensioni negative si è già scritto moltissimo, ma possiamo semplificare raggruppando i fiumi di inchiostro elettronico in queste tre motivazioni:
  1. I recensori lo fanno per passione, quindi se provano un gioco che trovano brutto tendono a non parlarne perché per recensirlo dovrebbero provarlo tante volte e nessuno ha voglia di giocare tante volte a un gioco brutto.
  2. I recensori non fanno recensioni brutte perché temono che gli editori smettano di regalar loro le scatole.
  3. I recensori sono pagati dagli editori per parlare sempre bene dei giochi.
Sulla n.1 non ho molto da dire: basandomi sulla conoscenza che ho dei vari recensori italiani, direi che è senz'altro vera. Di norma tutti sono concordi nel dire "se un gioco non mi piace lo capisci dal fatto che non lo recensisco" e trovo che sia una cosa normalissima. Se un recensore vuole essere autorevole deve giocare parecchie volte al gioco che non gli piace, per motivarne la stroncatura, e sinceramente, per una cosa che fa gratis solo per passione, perché una persona dovrebbe dedicare il proprio tempo giocando e rigiocando a qualcosa che non le piace?
Poi per carità, immagino che ci sia gente che scrive le sue opinioni su un gioco dopo averci giocato una volta sola: io stesso ne ho sorpresi alcuni che traevano conclusioni negative basandosi su regole applicate male, avvenimenti figli di strategie insensate ecc. E tutte le volte non mi sono mai tirato indietro dal farlo notare nei commenti. Non so quanto le mie osservazioni possano effettivamente influire sulla reputazione del recensore, ma come capisco io che ci ha giocato giusto una volta, spero lo capiscano anche gli altri.
Poi va beh, qualcuno che ha provato a fare blog che parlassero male dei giochi c'è stato, ma
FLAME MODE: ON
Non vorrete mica dire che le recensioni de Il Puzzillo erano affidabili e prenderlo come esempio di informazione ludica? Suvvia!
FLAME MODE: OFF

Discorso teoricamente diverso è quello che riguarda i giornalisti, che in quanto tali si presume che siano pagati dalla testata per cui scrivono. In questo caso però, di norma si tratta di appassionati che sono riusciti a dedicare articoli o rubriche sui giochi in riviste generaliste... E non vorrete mica che ci mettano quelli brutti? È normale che scelgano i loro preferiti, no?

Anche riguardo alla n. 2 non c'è molto da aggiungere: è legittimo pensare che un blogger possa ragionare così e tutto sommato non ci vedo niente di male, anche perché non credo si possa scindere questa seconda motivazione dalla prima. Immagino infatti che se un gioco non piace a un recensore, preferisca dire all'editore che non lo recensirà per i motivi sopra descritti e, in aggiunta, per non indispettirlo. In carriera a me è capitato una sola volta che un blogger mi dicesse che non voleva fare la recensione di un gioco perché non gli piaceva (si trattava di Kepler-3042... E la storia gli ha dato torto! :P ) e devo dire che non mi ha dato fastidio, anche se ovviamente non ero d'accordo con lui. Anzi, mi ha fatto piacere che abbia scelto di non recensire e si sia preso la briga di scrivermene le motivazioni. Poi in cuor mio penso che se avesse giocato qualche altra partita avrebbe capito che in realtà è un bellissimo gioco, ma almeno non ha fatto uscire un post affrettato :)

Veniamo però alla motivazione n. 3, che è quella su cui c'è più ciccia di cui trattare! I recensori sono prezzolati dagli editori? Risposta breve: "da noi sicuramente no". Risposta lunga: qui sotto.
Iniziamo col dire che la maggior parte dei canali di recensioni video offre servizi a pagamento, anche se di norma dicono se è una "marchetta" subito all'inizio del video. Ai fini di una campagna Kickstarter è molto utile avere pareri esterni e anche noi abbiamo pagato più di una volta per averli, ma, appunto, è una cosa palese.
Al di fuori di questa particolare tipologia, però, non ci è mai capitato di pagare un recensore: ad alcuni abbiamo effettivamente dato scatole omaggio, ma di norma le diamo a prezzo ridotto. Addirittura, alcuni se le sono comprate per conto loro e poi hanno semplicemente pubblicato il pezzo in totale autonomia.
In rari casi è capitato che qualcuno mi facesse leggere l'articolo prima della pubblicazione, ma di norma questo non succede (in quelle occasioni ho sempre fatto correzioni di natura puramente tecnica, quando necessarie, senza mai dire nulla in merito alle opinioni espresse).
Quindi, basandomi sul mio caso personale, direi che i recensori non sono pagati dagli editori.
"Eh sì, Mario, ma chi ti credi di essere a poter parlare per tutti? Voi di PS siete solo pesci piccoli, ma chissà i Poteri FortiTM là fuori cosa fanno!", starete a questo punto pensando voi.
Ora, al di là del fatto che non mi piace che mi diate del pesce e chi mi conosce sa perché, non posso che dire che ovviamente ciò è senza dubbio possibile. Anche alcuni addetti ai lavori lo sostengono, a volte con veemenza, e nessuno si sorprenderebbe della cosa: dopotutto le grandi ditte fanno girare un sacco di soldi e hanno sicuramente a libro paga qualcuno che si occupi della loro immagine pubblica (come detto prima, abbiamo appena preso una persona anche noi!) e non è impensabile che abbiano rapporti privilegiati con gli influencer. È ciò che accade in generale in tutti i settori. Anzi, là dove i fatturati sono ben più alti, i blogger più famosi fatturano cifre da capogiro (ricordatevi sempre che Fedez è quello povero, nella coppia).
Quindi, se da un lato può essere vero, come si dice nei commenti, che i blogger possono quantomeno subire una sudditanza psicologica nei confronti delle grandi case o ricevere trattamenti di favore (quando non addirittura compensi sottobanco), dall'altro è normalissimo che le recensioni positive siano molto di più di quelle negative, per i motivi sopra detti e non serve stare a scomodare complotti misteriosi.
Forse a volte è solo una questione di gusti: per esempio, sempre nei commenti si cita Augustus come gioco brutto definendolo "nient'altro che una tombola", mentre io, come detto in questo vecchiiiiiissiiiiiimo post, lo trovo geniale e lo propongo spessissimo nelle serate di divulgazione. Il mio parere personale, in questo specifico caso, è che quelli che l'hanno giocato una sola volta siano i commentatori che lo denigrano e non i recensori che ne parlano bene.
Ovviamente, i gusti sono gusti e a ognuno può piacere ciò che gli pare, ma il mio parere tecnico è che le differenze rispetto alla tombola siano evidenti e chi dice che non le vede, semplicemente ha tratto una conclusione affrettata. Non a caso, in tante partite fatte, ho sempre visto vincere chi aveva giocato meglio*.
È un vecchio argomento anche questo, più volte affrontato in tanti post. Con così tanti giochi sul mercato, raramente si dà una seconda chance a un titolo che non ha convinto in pieno la prima volta, ma ciò non significa necessariamente che tutti quelli che lo incensano si sbaglino. 
A questo proposito, vi saluto segnalando un altro post in cui si chiede cosa effettivamente sia un gioco brutto :)
(*) di norma io! :P

A cosa ho giocato

Gennaio
Pandemic: la caduta di Roma
Cryptid
Tokyo Highway
The Long Road
Flamme Rouge (9) con espansioni Peloton (3) e Meteo (8)

Febbraio
Flamme Rouge (4) con espansione Meteo (4)
Fjords
Pandemic: la caduta di Roma
Robin (2)
T.I.M.E. Stories: La profezia dei draghi
The Game
Soqquadro
Mythis
Heimlich & Co.
Terraforming Mars
Radetzky - Milani 1848
Downforce
Lady Blackbird (GDR)

venerdì 22 febbraio 2019

Settembre-dicembre 2018: perché non si ristampano i giochi introvabili?


Come promesso nei precedenti post, proseguiamo il recupero dei mesi perduti e parliamo di un intero quadrimestre, in cui sono successe tantissime cose, che mi toccherà sintetizzare all'osso.
Niente foto della mia settimana di vacanze in Sardegna, quindi. Mi spiace perché sono davvero belle :P

Partiamo come al solito dalle mie esperienze in campo associativo, su cui ci sono alcune cose da dire.
La prima è che, dopo 8 anni nel consiglio dei Custodi del Lago, non mi sono più ricandidato per il rinnovo e di conseguenza ne sono uscito.
Lo stesso hanno fatto altri due consiglieri e il motivo è che finalmente, dopo qualche anno in cui ci sentivamo sostanzialmente forzati ad andare avanti, abbiamo visto che c'erano tanti nuovi giovani entusiasti e vogliosi di entrare al posto di noi anziani. Il nuovo consiglio mi piace molto e sono davvero fiducioso per il futuro.

L'associazione di cui resto invece consigliere,  o più precisamente, vicepresidente, è SlowGame, che in questi quattro mesi è stata parecchio attiva. Anche qui l'ingresso di figure nuove avvenuto a inizio 2018 ha dato nuova linfa alla voglia di organizzare cose nuove (in questo caso si è trattato di un allargamento da 5 a 7 consiglieri, proprio per fare posto a persone che avevano voglia di darsi da fare). Oltre ai consueti Giochi dell'Uva di settembre, infatti, svoltisi un po' in sordina a causa del tempo non troppo brutto per annullarli ma neanche sufficientemente bello per invogliare la gente a uscire di casa, abbiamo iniziato a organizzare delle giornate di gioco mensili, chiamate Slow Days, che hanno permesso di giocare dalla mattina alla sera e, soprattutto, di unire sia gli appassionati di giochi da tavolo sia quelli di wargames nello stesso luogo. La cosa sta piacendo e intendiamo portarla avanti per tutto il 2019.
Infine, durante i weekend di dicembre, abbiamo messo in atto i Giochi alla Grande, ovvero quattro gazebo con versioni giganti di altrettanti giochi da far provare ai passanti. I titoli scelti sono stati Viva il Re, La Boca, Onitama e Ricochet Robots, perché li abbiamo ritenuti particolarmente adatti alle necessità divulgative che avevamo. La risposta è stata decisamente soddisfacente, con tanta gente che si è fermata nonostante il freddo.



Giochi dell'Uva (con clima uggioso)

Giochi alla Grande
Slow Days
E veniamo quindi agli eventi a cui abbiamo partecipato come Post Scriptum, quindi!

Accennavo a una settimana di vacanza in Sardegna. Chi mi conosce si sarà stupito di questa scelta, ma in realtà il motivo ufficiale era organizzare a Montiferru Play, una convention organizzata, fra gli altri, dai ragazzi di Demoelâ. Molti bambini, molte famiglie e qualche prototipo interessante. Non metto foto proprio perché sono tutte strapiene di minorenni :)

Siamo poi ovviamente stati a Essen, dove abbiamo riconfermato lo stand da 40 metri quadri dell'anno scorso. Wendake: New Allies è andato oltre ogni più rosea previsione. Avevamo portato un sacco di copie e le abbiamo finite venerdì! È una sensazione dolceamara, perché da un lato è bello vendere tutto, ma dall'altro è frustrante dover dire di no alla gente che lo vuole comprare :(
Per il resto, solita bella fiera, con una cinquantina di appuntamenti, un sacco di corse qua e là e un team di una dozzina di persone a far andare avanti l'area demo e vendita.
Anche Radetzky ha avuto risultati soddisfacenti: il gioco era stato molto poco pubblicizzato, ma ha comunque avuto i tavoli sempre pieni e quasi tutti coloro che lo giocavano poi lo compravano. Bene!




Neanche il tempo di riposarsi e subito a Lucca, dove avevamo due tavoli demo in area Raven. Anche qui entrambi i giochi hanno riscosso un ottimo successo.



Per finire, prima volta per noi a G! come Giocare, dove abbiamo portato Radetzky insieme a Gran Milàn, l'altro gioco dedicato alla città prodotto con Demoelâ. Personalmente mi ha fatto piacere vedere famiglie e bambini dare la caccia agli Austriaci divertentendosi e apprendendo il gioco con facilità.



A cosa abbiamo lavorato
  • Beh, all'allestimento del nostro stand a Essen, ovviamente. Abbiamo confermato i 40 mq dell'anno scorso e preparato nuove grafiche per Radetzky e Wendake: New Allies. Inoltre, abbiamo migliorato la disposizione delle aree ufficio e magazzino per poter svolgere i circa cinquanta appuntamenti previsti nel modo più confortevole ed ergonomico.
  • Alla realizzazione di grafiche e mock up dei giochi 2019 e 2020 da portare in fiera.
  • Alla finalizzazione e all'uscita di alcuni giochi promozionali (in primis Gran Milàn e la nuova versione di TorinoXXL, ma non solo). 
  • Al gioco W la Dislessia, che è sì anche lui un prodotto promozionale, ma gli dedico un punto a parte perché tratta di un argomento delicato e vorrei dargli maggiore risalto.

Cosa hanno detto di noi
Beh, in quattro mesi hanno detto un sacco di cose, quindi sarò super sintetico:
La polemica del mese
Qualche polemica interessante ci sarebbe, a dire il vero, ma preferisco dare spazio a una riflessione che ritengo importante e che prende le mosse da questo post su Boardgamegeek di Ignacy Trzewiczek (sì, ho copincollato il cognome dal suo profilo, per scriverlo), editore di Portal Games, nota casa editrice polacca con un sacco di ottimi titoli in catalogo.
L'autore parte da un annuncio fatto dall'altra casa editrice polacca Lacerta, che si rivolge agli acquirenti dicendo "questa è la lista di nuove uscite che non saranno mai ristampate. Se vi interessano, prendetele ora o mai più".
Il post prosegue con la frase che più mi ha colpito: l'autore dice infatti che stava parlando con un suo amico dicendo che Lewis & Clark è uno dei suoi 5 giochi preferiti di sempre (e devo dire che piace tantissimo anche a me, come ho scritto qui) e l'interlocutore rispose che non l'aveva mai neppure sentito nominare.
Il commento è tanto triste quanto vero (traduco letteralmente): "Era ovvio che non l'avesse [sentito nominare]. Il gioco è stato pubblicato 5 anni fa. Nei giochi da tavolo è una decade. Mai ristampato, non più disponibile, perso nel tempo. Uno dei migliori giochi gestionali. Coperto dalle sabbie del tempo."
L'autore poi prosegue citando una conversazione con un suo amico editore (di cui non fa il nome) che aveva un gioco attesissimo da tutti in uscita e che gli raccontava di averlo esaurito in un lampo, perché era davvero la hit del momento. È quindi corso a ristamparlo, ma fra il tempo per la stampa vera e propria, quello per la spedizione e quello per la distribuzione, gli è arrivato quando ormai non interessava più a nessuno, ritrovandosi così col magazzino pieno di scatole che nessuno voleva e perdendo un sacco di soldi.
L'amara chiusura di Trzewiczek recita: "è contro il mio DNA, è contro la mia filosofia, io amo i giochi che pubblico. Penso che Robinson Crusoe, Imperial Settlers, Cry Havoc, Tides of Time e altri giochi siano ancora validi oggi come lo erano 2, 3 o 5 anni fa. Mi sforzo e combatto. Negli ultimi mesi abbiamo avuto discussioni devastanti con i distributori riguardo alla ristampa di 51st State. Ogni giorno, ogni singolo giorno, riceviamo email da fan che chiedono se il gioco verrà ristampato. E ogni volta chiediamo ai distributori se intendono ordinarlo e la loro risposta è "No, grazie, non lo vogliamo". È un titolo vecchio, per loro. Non sono interessati a rimetterlo sugli scaffali, né lo sono i giocatori, che stanno già cercando la prossima luccicante novità. È l'intera industria che guarda solo le nuove proposte.
Non sto dicendo che l'industria sia malata e vada curata, ma sto dicendo che potrebbe necessitare di alcune vitamine, giusto per sicurezza. Lewis and Clark è uno dei migliori gestionali mai creati. E voi non lo giocherete mai, perché tutti preferiscono le luccicanti novità."

Non ho molto da aggiungere a quanto scritto da Trzewiczek: è verissimo ed è un aspetto che abbiamo visto anche sulla nostra pelle. Le vendite di un gioco di norma si concentrano tutte nei primi mesi e dopo diventa sempre più difficile svuotare i magazzini. Anche noi, come lui, riceviamo continuamente richieste di ristampa dei nostri giochi (specialmente Florenza), ma è davvero difficile accontentare chi ci scrive, perché a fronte di una disponibilità economica forzatamente limitata, la stragrande maggioranza dei giocatori preferisce le novità alle ristampe.

Peraltro, questo post mette l'accento anche su uno degli aspetti più difficili della vita di un editore, e cioè decidere quale sarà la tiratura iniziale di un nuovo gioco. Ovviamente abbiamo dei dati da cui partire, ma la verità è che una parte della decisione è sempre una questione di caso e di indole più o meno prudente: stampare troppo poco fa rodere le mani, perché se vendi migliaia di scatole in poche settimane, ti rendi conto che potresti venderne parecchie altre, se solo le avessi. Ma stampare troppo e avere merce ferma in magazzino è un problema enorme per un editore, come testimonia l'amico che Trzewiczek cita nel suo post.

Ulteriore corollario: per chi come noi fa giochi complessi e ci tiene ad averli molto ben curati e bilanciati, il problema della velocità di fruizione è doppiamente impattante, perché il mercato ci mette MOLTO meno ad assorbire un gioco rispetto a quanto ci mettiamo noi a farlo e quindi a volte ci troviamo a dover saltare un anno, almeno per quanto riguarda i giochi più complessi (spoiler: sì, quello che sto cercando di dirvi è che non sono previste nuove uscite Placentia nel 2019).

Sinceramente, trovo poco realistico l'invito a somministrare vitamine al mercato: la tendenza a buttarsi subito sulle scintillanti novità durerà a lungo, secondo me, perché le capacità produttive migliorano di anno in anno e i materiali saranno sempre più sfavillanti e attraenti.
Certo, in uno scenario simile non tutti sopravviveranno, per via delle difficoltà elencate sopra, il che porterà forse, prima o poi, a una riduzione delle uscite, con conseguente riduzione della frenesia da gioco nuovo. Da parecchio tempo, ormai, si parla del mercato dei giochi come di "una bolla che fra non molto scoppierà" e personalmente ritengo che in un certo senso è necessario che ciò accada al più presto (anche perché, diciamocelo, non è che TUTTE queste nuove uscite siano poi davvero belle e divertenti da giocare). Può sembrare cinico aspettare che altri falliscano, ma ehi, è il capitalismo baby: non a caso fra le risposte al post c'è chi dice che è una dinamica comune a molti settori dell'intrattenimento. 
E comunque c'è da vedere se il numero di editori che soccomberanno non sarà superato da quelli nuovi che si affacceranno nel settore.
Insomma, è un bel caos. Per dare una replica finale al post su BGG, direi che probabilmente no, l'industria non è malata, ma sta vivendo una crescita molto problematica e incontrollabile, che non sappiamo dove porterà.
Sostanzialmente, sta vivendo la sua adolescenza,
E, come tutti sanno, l'adolescenza è un gran casino.

A cosa ho giocato

Settembre
Tsuro
Can't Stop
Lorenzo il Magnifico
Puerto Rico
Azul
Trax
Jenga (2)
Cranium Zigity
Brick Party
Coloretto
Jaipur
Sam Bukas Bande (2)
Diamant (2)
Clank!
T.I.M.E. Stories: il caso Marcy

Ottobre
Pandemic Legacy: stagione 1
Welcome To...
Coal Baron: the great card game
Radetzky: Milano 1848
Nome in codice visual (2)
Lettere da Whitechapel

Novembre
Radetzky: Milano 1848 (6)
Wendake (2)
Vektorace (4)
Crown of Emara
Quinque
Funny Friends
Imperial
Concept
Dominion, con espansione Prosperità

Dicembre
Modern Art
FATAL
Flamme Rouge (13), con espansioni Pelotòn (9) e Meteo (7)
Nimble
ThemAtìk
Cortex
The quacks of Quedinburg


Dopo qualche mese senza commenti, dico la mia su due giochi!

  • VektoRace mi ha colpito subito. Per me è una ventata d'aria fresca: meccaniche semplici e pulitissime e partite davvero avvincenti. È vero che se uno guida bene ed è in vantaggio è terribilmente difficile andarlo a riprendere, ma a volte basta una piccola imprecisione e si assiste a rimonte incredibili. Super divertente, secondo me.
  • Flamme Rouge è meno rivoluzionario, ma ha un sistema di gioco super semplice e super intuitivo, che si spiega in due minuti. Le gare sono emozionanti e spesso la vittoria si decide all'ultima carta. Sì, la fortuna conta parecchio, ma come ho già detto in molte occasioni, questo per me è tutt'altro che un difetto. Io e l'Avversario stiamo facendo una corsa a tappe molto avvincente, il che spiega l'elevato numero di partite.
Insomma, forse mi piacciono i giochi di corse :)

lunedì 21 gennaio 2019

Giugno-agosto 2018: tipologie di giocatori e scelte editoriali.

A Giochi Con! Questo diventerà Radetzky!
Ed eccoci qui alla prima parte degli esami di riparazione! Ho spiegato nell'ultimo post i motivi della scomparsa del blog e l'auspicio di recuperare i mesi persi. Questo è il primo dei due post in cui lo farò (se riesco, ovviamente).
Dunque, via a razzo, saliamo sulla Delorean senza indugiare oltre e torniamo a quando faceva caldo e le scadenze di Essen e Natale sembravano ancora tranquillamente lontane! Ah, com'ero ingenuo, da giovane!

Iniziamo parlando della sesta edizione del Torneo Multigioco a Squadre "F. Besozzi", che si è tenuta il 17 giugno, organizzata da SlowGame.
Il torneo ha visto coinvolti 29 giocatori divisi in 6 squadre, ed è stato vinto nuovamente dai Tennisti da Tavolo, che già si erano imposti l'anno scorso.

Luca, il Presidente di SlowGame premia i Tennisti da Tavolo

Sinceramente, non starò a dilungarmi sulla formula e i dettagli dell'evento, visto che si trova materiale a bizzeffe nei vecchi post.
Quello che scriverò qui è che, nonostante i molti complimenti ricevuti negli anni per la formula e per l'organizzazione, è sempre più difficile trovare giocatori e squadre. Quella che era nata come una manifestazione che voleva essere principalmente amichevole, ha progressivamente visto l'allontanamento di molti giocatori meno competitivi.
Sia chiaro: a parte alcuni screzi avvenuti nella seconda edizione, causati da qualche malinteso fra giocatori e da inesperienza organizzativa (di cui abbiamo però fatto tesoro per gli anni successivi), il clima è sempre stato molto positivo e leggero. La competizione c'è ed è sentita, ma le rivalità sono sempre vissute col sorriso sulle labbra e tutti vanno sempre a casa felici e divertiti.
Però...
Però sempre meno gente, fra i partecipanti storici, ha voglia di allenarsi, competere e gareggiare.
Per intenderci, a fianco degli iscritti, ci sono state per tutto il giorno una decina di persone che hanno giocato liberamente ai vari titoli che avevamo messo a disposizione, approfittando del fatto di avere un'intera giornata per intavolare quelli troppo lunghi per una normale serata. Qualcuno si è anche fatto un bel po' di km per venire a NON giocare il torneo.
Se ne può trarre qualche conclusione? Beh, forse sì.
So bene che è un campione troppo piccolo, per essere significativo, ma mi sembra comunque un ulteriore indizio del fatto che il mondo dei giochi è fatto da una piccola parte di super appassionati e di una maggioranza di "altri". Prendendo ad esempio le associazioni invitate (so che è una statistica che lascia il tempo che trova, ma pazienza), si può dire che per ogni giocatore "da torneo" ce ne sono almeno altri 9 attivi e appassionati che si ritrovano regolarmente a giocare ma non sono interessati ad attività più agonistiche. E, in progressione, per ognuno di questi ce ne sono TANTI altri che giocano ogni tanto, in famiglia o con gli amici, senza neppure frequentare un'associazione, ma che conoscono i giochi "moderni". E per ognuno di questi ce ne sono chissà quanti che invece amano giocare, ma per un motivo o per l'altro non sono mai andati oltre a ciò che offrono i supermercati.
Quindi sì, anche se è un campione molto parziale, mi sembra che anche per questo torneo alla fine i dati combacino con quanto accade su scala più grande: i membri più attivi sui social, più disposti a muoversi, più propensi a partecipare od organizzare eventi sono i più visibili, ma "gli altri" sono molti di più.
Tornerò sull'argomento nella sezione dedicata alle polemiche.

Riguardo a Post Scriptum, invece, siamo stati a Giochi Con il nostro tavolo, a Genova, dove abbiamo presentato in anteprima Wendake: New allies e Radetzky - Milano 1848, il collaborativo edito con Demoelâ che ha assorbito gran parte delle nostre energie nella seconda metà dell'anno, ma della cui qualità siamo tutti super soddisfatti.
Riguardo a quest'ultimo gioco, i test di Genova sono stati particolarmente utili: è lì che abbiamo sistemato alcuni aspetti chiave grazie ai quali siamo davvero convinti che funzioni alla grande.

Per quelli di voi che l'avessero ancora provato, consiglio di farlo, se ne avrete occasione, perché a me piace davvero molto: offre un sacco di possibilità tattiche e quasi tutte le partite si risolvono in un tesissimo ultimo round in cui tutto può accadere. Ho visto vittorie quasi certe trasformarsi in sconfitte e viceversa
NOTA: ciò non è dovuto a eventi casuali o cose simili, eh. C'è ovviamente dell'alea nel combattimento ma si può tenere sotto controllo giocando bene.

Siamo anche tutti stati al Picnic Ludico organizzato da TeOoh, come ogni anno. Alla fine ho lavorato praticamente tutto il giorno, però è stato bello vedere nuova gente alle prese con i prototipi dei giochi per l'anno prossimo. Si sono divertiti tutti e siamo davvero convinti della loro validità, tanto che li ho successivamente portati a Gen Con, dove hanno riscosso ottimi pareri da parte di tutti i partner commerciali e i blogger a cui li ho mostrati. Sono davvero soddisfatto dell'andamento della fiera e penso che i prossimi titoli in uscita faranno divertire molta gente.
Sì, senza dubbio è un periodo esaltante, questa estate 2018.
Fra l'altro, in fiera sono anche apparso nel primo video dedicato a Wendake: New Allies


Come per Radetzky, il consiglio è di provare anche questa espansione, di cui siamo super soddisfatti perché aggiunge davvero nuove dinamiche interessantissime al gioco base, a parer nostro.

Infine, sono stato come sempre a GiocAosta, anche se è stata solo una toccata e fuga di un giorno. Volevo andare solo per divertirmi, ma alla fine ho visionato prototipi, parlato con autori e fatto testare Radetzky ai blogger, con la conseguenza di aver giocato a un solo gioco. Me tapino! Quanti sacrifici bisogna fare, per portare avanti i propri sogni!
Ma la manifestazione è sempre meravigliosa e sono contento di esserci stato, ovviamente.

A cosa abbiamo lavorato
  • Beh, in tre mesi abbiamo lavorato a un sacco di cose: il gioco che ha assorbito più tempo è stato Radetzky, di cui abbiamo affinato le regole (l'ho già detto che secondo me è fichissimo???) e concluso la grafica.
  • Riguardo a Wendake: New Allies, le regole erano già ormai pronte, ma abbiamo ultimato gli ultimi ritocchi grafici.
  • Alla stesura dei regolamenti di entrambi i giochi, con relativa traduzione nelle varie lingue.
    Li trovate online qui e qui
  • Ai nuovi mock up da portare a Gen Con: un gran lavoro di forbici e colla (principalmente, da parte di Tambu). 
  • A tutti gli appuntamenti e gli altri dettagli organizzativi per Gen Con e, successivamente, per Essen.
  • A playtest forsennatissimi di Masamune, che sta crescendo davvvero bene!

Playtest di Masamune con autore!
Alla fine, la maggior parte del tempo è comunque stata dedicata alla sistemazione di questioni grafiche e devo dire che su questi aspetti siamo davvero pignoli oltre ogni limite. Però i disegnatori rispondono sempre con estrema cortesia e disponibilità alle nostre richieste. Evidentemente anche loro, in fondo in fondo, pensano che siano giuste e non ho dubbi che vogliano veder uscire il miglior risultato possibile.
Certo, poi le bamboline vudù di cui parlavo nell'ultimo post le confezionano lo stesso, eh!

Cosa hanno detto di noi
Grande protagonista del trimestre è stato Wendake: New Allies, di cui sono uscite tre anteprime!
Anche il gioco base è stato protagonista di due bloggate molto interessanti:
Ma ovviamente c'è stato spazio anche per Radetzky - Milano 1848 di cui sono uscite un paio di anteprime!
Questo limitatamente al materiale in italiano. Sono comunque usciti anche alcuni video interessanti in inglese, che trovate raccolti qui!

Ricordo a tutti che per restare aggiornati su tutto ciò che parla di noi, potete iscrivervi al canale Telegram di Post Scriptum!

La polemica del mese
Il post che ho scelto è stato questo, in cui riaffiora un'annosa questione che mi dà lo spunto per riallacciarmi a quanto scritto all'inizio del post riguardo alle tipologie di giocatori.
Mia risposta breve: "se parliamo solo di giochi su Kickstarter in effetti non hai torto. Se parliamo in generale non ne sarei così sicuro".

La spiegazione è nella risposta lunga, qui sotto.
Ovviamente che non mi sento titolato a parlare per tutti gli editori del mondo quindi non so cosa spinga i colleghi a fare inserti precisi per le carte non imbustate. A volte saranno questioni di spazio, a volte di soldi (nel senso di riutilizzare uno stampo già in possesso dell'editore), a volte in effetti menefreghismo o mancanza di attenzione o dimenticanza, perché no? Ognuno lavora a modo suo e non esistono regole fisse o un manuale del perfetto editore da seguire punto per punto.
Però a volte la questione può essere un'altra, ossia il fatto che l'editore reputa che lo spazio più grande per le carte fornite di preservat bustina renderebbe meno efficiente la sistemazione di quelle non lo sono. Magari l'editore pensa che quello spazio extra farebbe "ballare" le carte nella scatola col risultato di farle spargere in giro alla minima inclinazione.
E magari, quindi, pensa che gli acquirenti che non proteggono le carte siano molti di più di quelli che lo fanno.
È qui che torniamo a ciò che ho scritto nella prima sezione: su internet si sviluppano community di giocatori super appassionati che passano molto tempo a leggere o scrivere di giochi. È un fenomeno che esiste dagli albori della rete (e da prima, in altre forme) in tutti i settori della cultura e dell'intrattenimento. Ma questi utenti sono una punta dell'iceberg minima rispetto alla massa di persone che effettivamente entreranno in possesso nel gioco.
Per dire, nel gruppo stesso Giochi da Tavolo su cui è stato pubblicato il post ci sono oltre 17.000 persone, ma quante di queste imbustano davvero i giochi? Innanzitutto, molti utenti sono giocatori occasionali: alcuni si sono iscritti per chiedere consigli per regali, altri amano i giochi vintage o da supermercato, altri semplicemente amano giocare ma non sono feticisti dei materiali.
Giusto per capirci, dando un'occhiata alle foto pubblicate sul gruppo, si può notare che quelle in cui le carte sono libere e felici sono parecchie. A occhio, almeno quanto quelle in cui si vedono bustine, e lo stesso vale per l'altro grande gruppo, Giochi da Tavolo e di Società. Quindi per intenderci, andando a prendere le persone che fanno parte delle community online che già sono una nicchia, e andando a prendere, fra queste, quelle che postano foto dei loro giochi, che sono un'ulteriore nicchia, vediamo che gli imbustatori non sono affatto la maggioranza.
Anche perché, oh, 'ste bustine mica costano poco, a conti fatti!
Quindi la spiegazione della mia "risposta breve" (che, come già per quanto detto nella prima sezione si basa su dati tutt'altro che oggettivi e verificabili) è che sicuramente esiste un'utenza che ha effettivamente le manie citate nel post e che sicuramente gli editori farebbero bene ad accontentarla, quando possibile (soprattutto se si parla di Kickstarter), quindi sì, all'utente in questo senso mi sento di dare ragione.
Però facendo un discorso più ampio, visto che questo argomento è saltato fuori in mille altre occasioni, va detto che l'ergonomia di un vassoio dove le carte si incastrino precisamente, probabilmente accontenta più persone, nella maggior parte dei giochi.
E aggiungo che in generale eviterei sempre di scrivere cose come "ma cosa ci vuole a fare così", "ma cosa volete che costi fare così", "ma se ci arrivo io che faccio il pescivendolo come fanno a non arrivarci loro" e altre frasi simili lette nei commenti a questo e a mille altri post, perché il mondo (compreso quello dell'editoria) è molto più complesso di come appare su internet.

Detto questo, noi nei giochi per gamers privilegiamo la scelta di lasciare la scatola senza spazi predefiniti, ma con adeguata quantità di ziplock grandi abbastanza per far stare tutto anche con le bustine :P

A cosa ho giocato
A pochi titoli, ma importanti, visto che ho finalmente fatto le mie prime partite a Gloomhaven, T.I.M.E. Stories (persa malissimo per colpa mia e dell'Avversario. Si vede, che non dobbiamo giocare insieme!), This War of Mine, Black Orchestra e, soprattutto, Exploding Kittens :)
Soprattuto ad agosto ci sono davvero poche partite. Un po' è dovuto al fatto che sono stato a Gen Con, un po' al fatto che in ludoteca ho davvero testato o fatto testare tantissimo e non c'è stato tempo per altro.
L'ho già scritto "me tapino"? Sì, l'ho già scritto.

Giugno
Port Royal
7 Wonders
Apokalypsis
Exit: l'isola dimenticata
Timebomb: Sherlock vs. Moriarty
Wendake
Zombie 15' (2)
Expedition: the roleplaying card game (2)
Triple Agent
Gloomhaven
Exploding Kittens
T.I.M.E. Stories
Clank!
7 Wonders Duel
Drizzit, il gioco di carte
D&D: rock, paper, wizard (2)

Luglio
Viva il re!
Mezzanotte: delitto in alto mare
One Night Ultimate Werewolf
Pandemic Legacy: stagione 1
This War of Mine
The Resistance (2)
Black Orchestra
Clank!
Arcanum
The Mind (2)
Panico da pecora
Mammuz
Shipwreck Arcana
Imhotep

Agosto
TAGS
Concept
Ta-Pum!
The Mind
Il Castello
Automobiles


venerdì 11 gennaio 2019

Ma cosa fa un editore tutto il giorno???

Stiamo lavorando a nuovi giochi? Sì.
Ehilà! Ben ritrovati! Come state? È da un po' che non ci si legge, eh?
Sì, lo ammetto, potrebbe essere colpa mia, perché se non scrivo niente, non posso lamentarmi di non venire letto.

Riparto quindi con questo post, in cui spiego perché il blog si è fermato ed esprimo l'auspicio che possa ripartire.
Sostanzialmente la causa dei mancati aggiornamenti è stata... Rullo di tamburi... Attenzione alla notizia bomba che nessuno si aspetta... LA MANCANZA DI TEMPO (e di energie).

La domanda che quindi vi starete facendo è: ma cosa fa un editore tutto il giorno per non avere neanche il tempo di buttar giù un post di qualche centinaio di parole una volta al mese?
E, cari amici, sappiate che noi di Il mondo è bello perché è Mario siamo qui per rispondervi!

Prendiamola un po' larga, visto che ormai avete capito che se di centinaia di parole non ne scrivo almeno un milione a post non sono contento.
Iniziamo dunque da
L'EVOLUZIONE DI POST SCRIPTUM (E DEL MERCATO) NEGLI ULTIMI DUE ANNI:
In breve: nel 2017 è entrato in società Tambu, come spiegato qui, mentre nel 2018 abbiamo assunto la nostra prima dipendente, Sara, come raccontato qui. Una delle conseguenze di questa evoluzione è stata la necessità di aumentare il numero di giochi a cui lavorare (sapete, per via di quella storia delle bocche da sfamare), mentre una conseguenza del sempre maggiore affollamento del mercato è stata la necessità di portare lo sviluppo preventivo dei giochi a livelli sempre più definitivi: in pratica, vista la concorrenza di tantissimi nuovi autori e game studio che nascono di continuo, per far colpo sui distributori e partner commerciali (che al contrario sono sempre meno, viste le acquisizioni e le fusioni degli ultimi anni) bisogna presentare fin dal primo appuntamento tanti progetti fichissimi non solo a livello di regole ma già di prodotto finito. A volte capita ancora di far vedere in anteprima qualcosa di molto abbozzato, ma è sempre più raro e comunque al massimo suscita curiosità e voglia di rivederlo quando sarà sviluppato.

MA QUINDI, IN COSA SI TRADUCE TUTTO QUESTO?
Beh, in un sacco di lavoro. Per darvi un'idea parliamo di:

  • playtest, ovviamente. Una marea di playtest.
  • Successivamente, stesura del regolamento, almeno in italiano e inglese, che è un processo sempre lunghissimo (anche perché la cura di questo aspetto è un nostro vanto e quindi non siamo mai contenti).
  • E poi di ore e ore passate anche solo a cercare il disegnatore giusto per ciascun gioco. 
  • Figuriamoci poi quante ne servono per valutare le prime bozze, decidere su quale puntare, richiedere le prime modifiche macroscopiche e poi via via quelle sempre più minuscole su ogni dettaglio (per la gioia dell'artista stesso che probabilmente nel frattempo avrà confezionato delle bambole vudù con le nostre fattezze. Meno male che non funzionano).
    Ve detto che alla fine i risultati sono immagini come quella che apre questo post, quindi ne vale decisamente la pena!
  • E una volta che i disegni sono pronti c'è da preparare una grafica che sia armonica ed efficace, ovviamente.
  • E poi bisogna impaginare i regolamenti, nelle varie lingue, rispondendo a tutte le varie domande sia dei traduttori sia del grafico, con la consapevolezza che aggiungere, togliere o spostare una frase potrebbe sminchiare (scusate il termine tecnico) la pagina, con la conseguenza di far perdere altro tempo e far confezionare altre bamboline vudù.
  • A poi realizzare i mock up il più possibile simili al prodotto definitivo: è un processo lunghissimo (e peraltro noiosissimo), che a volte possiamo far fare esternamente, ma non sempre. A volte capita di dover dedicare ore a lavori di forbici e colla anche a noi super mega professionisti del settore.
  • E poi bisogna metter giù i comunicati stampa, in italiano e inglese, decidere le campagne promozionali, preparare le scatole da inviare ai recensori (sì, anche noi super mega professionisti del settore dobbiamo dedicare del tempo a impacchettare giochi e produrre lettere di vettura per il corriere che  li venga a prendere), creare le pagine almeno su Facebook e Boardgamegeek.
  • Nel frattempo, si saranno scelti i fornitori, scartabellando tutte le loro offerte e tenendo conto di chi è bravo a fare cosa, stando attenti a tutti i dettagli e cercando di capire come mai questo nuovo che si sta proponendo oggi riesce a costare così poco. Dove sarà la fregatura? Ah, no, ecco! È che la roba che mi sta offrendo non è quella che ho chiesto io, ma una versione più brutta. E come mai quell'altro ha alzato così tanto il prezzo rispetto alla sua ultima offerta (e stavolta è proprio per ciò che ho chiesto io), ora lo chiamo e vediamo cosa mi dice, perché se conferma quel prezzo mi si sballano tutti i conti e devo cercare un altro fornitore o modificare altri dettagli del progetto, ecc. ecc. ecc.
Tutto questo per ogni singolo gioco.
E tutto questo non in questo bell'ordine sequenziale, che renderebbe le cose un filo più facili, ma con le fasi che si accavallano le une alle altre in base alle velocità di chi le deve realizzare o, più frequentemente, in seguito a qualche nuova fantastica idea che renderebbe il gioco ancora più fico (peccato però che ci sia da disfare e rifare qualcosa che si dava già per definitivo)!

Ovviamente tutto questo si fa in squadra: dietro a ogni gioco c'è sempre il lavoro di oltre una decina di persone (per i Kickstarter, molte di più), ma alla fine tutto deve tornare sotto gli occhi miei e di Tambu che siamo gli editori, anche solo per approvazione, perché abbiamo questa ambizione di fare giochi belli e curati in ogni dettaglio e di voler verificare tutto con estrema puntigliosità, maledizione a noi. 
Speriamo di non finire a confezionarci bamboline vudù a vicenda!


E questo discorso riguarda i giochi futuri, ma nel frattempo, ovviamente ci sono anche quelli presenti: nel 2018 abbiamo pubblicato Radetzky-Milano 1848 e Wendake: New Allies, ma abbiamo anche lavorato a Gran Milàn e ad altri 10 giochi promozionali, ognuno dei quali sicuramente porta via molto meno tempo rispetto a quelli di cui curiamo anche tutta la parte creativa, ma nel complesso reclamano giustamente la loro quantità di attenzioni anche loro, soprattutto perché fanno riferimento a clienti diversi, ognuno dei quali ha domande e richieste (quasi sempre) legittime che vanno accontentate.
Piccola chiosa su questo argomento: i giochi promozionali sono una parte minoritaria ma comunque importante della nostra attività e contribuiscono a tenere in piedi l'azienda. Se possiamo permetterci di non far uscire un gioco fino a quando non è davvero pronto, senza dover sfornare prodotti affrettati per far quadrare i conti è (anche) grazie alla filiera e al know-how che negli anni abbiamo messo in piedi per questo tipo di prodotto, che sappiamo realizzare in fretta e bene (sì beh, forse quest'ultima frase poteva essere vagamente pubblicitaria, ma non per questo meno vera).

QUINDI, IN CONCLUSIONE, NIENTE PIÙ BLOG? (spoiler sul futuro)
Spero proprio di no. Al blog non voglio rinunciare.
Però è vero che i ritmi degli ultimi mesi sono stati davvero forsennati e che spesso durante la giornata non c'è stato il tempo per scrivere e alla sera non ci sono state più le forze.
Ma ora il 2018 è finito e quindi è tempo di buoni propositi, dunque chiudiamo questo post con un piccolo elenco che li riguardi:
  1. Allargare ulteriormente l'organico. Ci stiamo già lavorando e se tutto andrà in porto come previsto, ciò dovrebbe avvenire a breve.
  2. Puntare al massimo sui giochi che abbiamo già in lavorazione, senza distrazioni e senza indugi. Per questo motivo abbiamo soffertamente deciso che, per la prima volta non saremo i IDeA G quest'anno. Ci rendiamo conto che così facendo potremmo farci sfuggire qualche gioco davvero buono, ma non possiamo permetterci di farci sviare da quelli che già abbiamo, che sono tanti, sono belli e vogliamo far uscire in pompa magna in tutto il mondo.
    Tanti amici ci hanno chiesto di passare anche in veste ufficiosa, anche solo per un giorno, ma abbiamo risposto che non vogliamo cadere in tentazione. Sappiamo che qualche bel gioco finirà a qualcun altro, ma non possiamo fare diversamente, al momento.
  3. Beh, parlando del blog mi piacerebbe riuscire a pubblicare almeno due post riguardo ai mesi mancanti del 2018, più uno conclusivo sull'annata in generale, anche dal punto di vista associazionistico, visto che c'è parecchio da dire in merito anche a quell'argomento.
Bene. Direi che mi sono dilungato abbastanza. Ora devo proprio tornare a giocare a Marvel's Spider-Man lavorare.
Alla prossima!

martedì 3 luglio 2018

Maggio 2018: giocatori o accumulatori?

Spoiler (per chi ha la vista buona)
Uh! riguardando la cronologia di google, pare proprio che maggio sia stato un mese tranquillo in cui non ho partecipato a nessun evento ludico (o meglio, ESPRESSAMENTE ludico, visto che sono stato al Salone del Libro dove ho effettivamente avuto qualche incontro lavorativo). Ora, immagino già che fra voi che state leggendo ci possa essere l'organizzatore di Paesesperduto Comics & Games, che immediatamente mi scriverà per dirmi che gli farebbe immenso piacere se partecipassimo alla prossima edizione e la parte di me sempre immensamente soggetta a FOMO spingerà per rispondere che aderiremo con entusiasmo.
Però è pur vero che anche le domeniche in cui non ci si alza alle 5 hanno la loro importanza per una vita sana e bilanciata in cui si possa continuare a fare il proprio lavoro con entusiasmo, quindi preparatevi all'eventualità di ricevere risposte come "mi spiace, verrei volentierissimo in quell'amena località a soli 980 km da casa mia, ma quel giorno ho il corso di nausea/gara di orzoro".
Va beh, dopo questa pessima citazione molto anni '90 (se non l'avete colta, mi spiace per voi), passiamo ad argomenti più seri.

Sul fronte associazionistico non ci sono state grosse novità: la vita in SlowGame si è ormai stabilizzata molto bene nella nuova sede e sono persino riuscito a dedicare qualche serata al gioco anziché al lavoro. Purtroppo, sono riuscito a frequentare troppo poco le serate dei Custodi del Lago e questo mi spiace molto. La logistica si sta rivelando un problema più grave del previsto, per le mie povere ossa stanche. In compenso, non salto mai una serata alla Ludoteca Galliatese, dove spesso provo i titoli più nuovi (su questa cosa ci tornerò più in basso).

Il sito Sfoggiare Inutile Erudizione continua a sfornare contenuti di altissimo livello (anche se i miei sono quantitativamente minori) e non posso che consigliarvelo. Per dire, si è parlato di religione, di astronomia, di guerra, di malattie assai fastidiose e del padre del satanismo. Mi sembra che di carne al fuoco ce ne sia, no?

E veniamo a Post Scriptum, suvvia!
Abbiamo firmato un nuovo contratto! E quindi il numero di giochi non ancora annunciati, ma già sicuramente pianificati si è ulteriormente ampliato. Siamo già pieni per tutto il 2018 e il 2019... Anzi, abbiamo già qualche idea molto chiara anche per il 2020!
Su, dai, che l'ottimismo è il profumo della vita!

A cosa abbiamo lavorato
  • All'espansione di Wendake. Sì, ancora! Siamo sempre più vicini al risultato che vogliamo, ma per bilanciare bene tutto, servono tantissimi playtest... Ormai li facciamo quasi solo online, come vedete nella foto d'apertura del post, ma sono comunque molto fruttuosi. È vero che certe operazioni sono meno immediate, però non dover setuppare e desetuppare il gioco ogni volta è una gran comodità!
  • Al gioco con Demoelâ di cui ho aggiornato in precedenza. Visto che nel frattempo abbiamo anche pubblicato un paio di foto su Facebook, posso ormai dire che sarà sulle 5 giornate di Milano... Si sta rivelando un parto particolarmente laborioso, ma devo dire che il risultato a cui siamo giunti al momento è davvero incoraggiante.
  • Alla grafica di nuovi progetti ormai pronti a livello di regole, ma che vogliamo sottoporre ai nostri partner internazionali nelle prossime fiere, per vedere i loro occhi riempirsi di meravigliosa meraviglia.
  • Ad alcuni giochi promozionali, perché anche quelli fanno parte del lavoro e ci aiutano a portare avanti i nostri sogni e i nostri progetti.
  • Abbiamo poi rinnovato il nostro sistema contabile e amministrativo, il che ha portato via parecchio tempo (soprattutto a Sara. Anzi, diciamo che non vedevo l'ora di assumere una persona principalmente per farle fare questo lavoro). So che vorreste che ora mi dilungassi per pagine e pagine sulla categorizzazione dei prodotti, sull'applicazione dei codici iva e su altri ameni argomenti di pari interesse, ma temo che vi toccherà restare delusi.
Cosa hanno detto di noi

Grande protagonista del mese, ancora una volta, è stato Wendake!
La polemica del mese

Allora, non mi sono imbattuto in nessuna vera polemica, recentemente. Probabilmente ciò deriva dal fatto che ho trascorso meno tempo su Facebook, ma di solito quando ci sono grossi argomenti me ne accorgo. Il post che ho selezionato è quindi questo, che in realtà probabilmente è più scherzoso che polemico, ma l'importante è che sia un valido spunto di riflessione.
Per mia zia e quegli altri due lettori che non masticano l'inglese, l'immagine dice: "Sono giunto alla conclusione che comprare giochi da tavolo e giocarli effettivamente siano due hobby separati" e devo dire che sono d'accordo, anche se non è un fenomeno che si applica solo ai giochi da tavolo.
Il fenomeno degli acquisti compulsivi esiste da sempre in ogni settore, dai fumetti, alla musica ai libri di scacchi di cui è piena casa mia e di cui ho letto a malapena la metà (ormai da tempo ho fatto pace con me stesso e non mi illudo più che "li avrei letti se avessi continuato a giocare": so bene che se avessi continuato a giocare ne avrei comprati ancora parecchi altri).
Non sarò certo io a lanciarmi in una filippica sui mali del consumismo, sia perché non sono in grado di farlo, sia perché noi editori viviamo anche di questo :)
Frequentando gruppi Facebook e ludoteche, mi chiedo però quale sia la reale portata del fenomeno. A leggere quello che si scrive sui social (compresi i canali privati delle varie associazioni a cui sono iscritto), sembra effettivamente molto esteso: ogni nuova offerta su uno store online o ogni nuova partenza su Kickstarter fanno salire la scimmia a un numero di persone che personalmente trovo difficile da stimare. La sensazione è comunque che nell'ambiente dei gamers siano una percentuale considerevole, probabilmente maggiore rispetto a quella presente in altri settori. Forse il fatto è che il nostro hobby non è ancora conosciuto come fumetti, musica & Co., quindi chi arriva ad appassionarsi di giochi è già più predisposto a lasciarsi travolgere da essi, o forse c'entra anche il fatto che l'età anagrafica media dei giocatori è probabilmente più alta rispetto ad altre passioni e quindi generalmente si tratta di persone con qualche euro in tasca in più rispetto ad adolescenti e ventenni vari.
Fatto sta che la sensazione è che coloro che pensano principalmente al possesso dell'ultima uscita, anche a costo di non giocarla per mesi, siano parecchi. Ne sono prova anche alcuni bakers di Wendake che scrivono ora di aver appena aperto la scatola, chiedendoci spiegazioni su qualcosa o dando ora le loro impressioni da prima partita su BGG. E, almeno in un caso, si è trattato di una persona che mi aveva scritto più volte per sincerarsi che il pacco fosse partito e per chiedere dove fosse (pur non essendoci stati particolari ritardi: eravamo nei tempi promessi).
Aveva fretta di riceverlo, ma l'ha giocato 7 mesi dopo, e la cosa non mi stupisce.
Un po' accade lo stesso che accadeva con i miei libri di scacchi: ci vuole un secondo per acquistare con un click, ma poi per leggere o giocare ciò che è arrivato ci vuole del tempo, quindi per chi ha clickato tante volte, l'accumulo di arretrati da smaltire sarà fisiologicamente sempre più grande.
Veniamo però alla vera domanda che scaturisce da tutto ciò, ovvero: è un male se questo succede?
Beh, visto nell'ottica della società consumistica a cui accennavo prima probabilmente sì, ma non è davvero questo il posto in cui dibattere di questi massimi sistemi (o meglio, potete farlo voi nei commenti, e probabilmente non riuscirò a trattenermi dal rispondere, ma non mi arrogo il diritto di dare le mie opinioni in merito qui nel testo).
Diciamo che è un impulso umano molto radicato e parecchio comune (di nuovo: se questo impulso venga dalla sopracitata società è un tema che qui schiverò con la grazia che mi contraddistingue) e quindi non è giusto ricoprire di biasimo chi ne sia coinvolto.
Tutto sommato, queste persone non sono che la punta dell'iceberg di un mercato che sta andando sempre più verso materiali curatissimi ed edizioni deluxe: al di là di chi proprio brama il possesso di oggetti sempre più lussuosi e lussuriosi, anche l'acquirente occasionale è sempre più esigente da questo punto di vista. E questa tendenza, pur significando un sacco di lavoro extra per noi poveri vituperati editori, ha oggettivamente portato un miglioramento nei prodotti. Le loro componenti sbrilluccicose attirano senz'altro di più rispetto ai soliti vecchi e banali dadi, carte, pedine e tabelloni e possono destare curiosità anche nei passanti occasionali, contribuendo alla crescita del nostro settore.
Certo, il rovescio della medaglia che escano giochi dai regolamenti farraginosi e mal testati esiste, eh. Chi dice che ormai si bada solo ai materiali trascurando le regole è decisamente troppo assolutista (esistono giochi con materiali belli e regole ottime, in giro. Per esempio, lo conoscevate questo?), però in parecchi casi non ha tutti i torti. A questo proposito, però, che dire? A chi ha la smania da accumulo, probabilmente nulla: spesso c'è una componente irrazionale che va oltre alla fredda realtà oggettiva e tutto sommato non c'è nulla di male a comprare qualcosa che piace, anche solo a livello visivo e tattile, quantomeno fino a che non si va al parco a puntare una miniatura infetta contro i passanti per rubare i soldi per la prossima dose.
A tutti gli altri, invece, dico di cercare di conoscere qualcuna di queste persone, così da poter giocare le loro copie dei giochi più sulla cresta dell'onda (anche se c'è il rischio che li intavolino un anno dopo), per poter così decidere se valga la pena acquistarli o no. A volte, ve lo assicuro, ce ne sono di validi anche fra quelli che vanno di moda.
È anche così che il verbo si diffonde.

A cosa ho giocato
Anche questo mese non darò pareri sui giochi provati, anche se alcuni di essi mi sono piaciuti molto. Ho deciso che scriverò le mie opinioni solo quando ci sarà qualcosa di davvero importante da dire, così magari ci metto un po' meno a scrivere questi post :)
Ecco dunque la fredda lista!

Kepler-3042
Clans of Caledonia
Timebomb: Sherlock vs. Moriarty
Pandemic Legacy: stagione 1
Wendake
Fuorisalone
Spywhere
Omegha: il gioco
Santa Maria
Glen More
Fields of green
Saint Petersburg
San Juan
Port Royal
7 Wonders
Dominion
7 Rosso
Clank!